Prima visita nella splendida grotta di Val Gadena, alla ricerca di qualche blocco per fare del boulder, mentre fuori diluvia.
Sunday, 25 May 2008
Tuesday, 13 May 2008
Magpies
Thursday, 8 May 2008
Come rimuovere correttamente una zecca

Zecche: ectoparassiti ematofagi di molti vertebrati, molto resistenti.
Ciclo vitale: uovo -> larva -> ninfa -> adulto.
Le zecche sono suddivise in due grandi famiglie: Ixodidae: zecche dure e Argasidae: zecche morbide. Differiscono soprattutto per le abitudini alimentari: le zecche morbide impiegano al massimo qualche ora ad assumere il sangue necessario a gonfiarsi, le zecche dure ci mettono 7-9 giorni.
Dove si trovano: sottoboschi umidi, limiti prato-bosco.
Sono attive tutto l'anno ma soprattutto dalla primavera all'autunno.
Generalmente danno una papula rossa eritematosa attorno alla zona di attacco che è facilmente individuabile anche se la zecca è molto piccola (anche 0,5mm)
Dove si attaccano di solito le zecche?
Nella mia personale esperienza prediligono inguine e natiche. Comuni punti di attacco sono anche limite tra pelle e cuoio capelluto, ascelle, mammelle, gambe.
RIMOZIONE DELLA ZECCA
Dove si attaccano di solito le zecche?
Nella mia personale esperienza prediligono inguine e natiche. Comuni punti di attacco sono anche limite tra pelle e cuoio capelluto, ascelle, mammelle, gambe.
RIMOZIONE DELLA ZECCA

Lo strumento necessario per la rimozione è un paio di pinzette con la zona di pinzaggio sufficientemente ampia da non schiacciare la zecca quando la si estrae.
- Disinfetta la zona sulla quale è attaccata la zecca, disinfetta anche le pinzette.
- Prendere la zecca con le pinzette il più vicino possibile alla pelle, non schiacciare troppo e non ruotare la zecca.
- Tira lentamente ed ortogonalmente al piano della pelle, con movimento continuo senza scatti.
- Metti la zecca in un contenitore o in un posto dal quale non possa uscire, disinfetta la cute.
- Controlla che la testa della zecca non sia rimasta dentro la pelle.
- Brucia la zecca con un accendino.
La zona dov'era attaccata la zecca può diventare pruriginosa e rossa, questo è normale. Tieni ben controllata la zona per un mese e se compare un eritema circolare, ampio e rosso RIVOLGITI AL TUO MEDICO.
COSE DA EVITARE:
- Rimedi come olio, alcol a quant'altro per far staccare la zecca.
- Bruciare la zecca mentre è ancora attaccata.
- Toglierla con le dita.
Vanno evitati questi metodi perchè nei primi due casi si crea una irritazione della zacca che rigurgita il sangue succhiato nell'organismo aumentando di molto la possibilità di contrarre malattie. Toglierla con le dita non va bene perchè le dita sono tozze, la zecca viene spremuta ed il suo contenuto entra in circolo e comunque lascia quasi sempre la testa in sede.
Fonti: Medical Microbiology (Mosby), Harrison's principles of internal medicine (Mc Graw-Hill).
Subscribe to:
Posts (Atom)